Narra una leggenda che Maria di Magdala, forte del privilegio di essere stata testimone della morte e della resurrezione di Gesù, chiese ed ottenne un invito ad un banchetto dato dall'imperatore Tiberio. Quando lo  incontrò, teneva un uovo nelle sue mani ed esclamò forte: "Cristo è risorto". tiberio rise e disse che la resurrezione dalla morte di Gesù Cristo era probabile quanto l'uovo nella sua mano diventasse rosso mentre lo teneva. Prima che finisse di parlare, l'uovo diventò rosso... e così lei continuò a proglamare il Vangelo, senza essere ostacolata. Ecco la spiegazione della tradizione delle uvova dipinte ; risal proprio a lei.

Di Maria di Magdala sappiamo poche cose (ma importanti), e altre si possono intuire. Non è menzionata molte volte nei Vangeli, anche perché il contesto socio-culturale e religioso ebraico di allora (e in cui nacquero i Vangeli stessi) poneva ai margini la donna ed il suo ruolo in generale.
Il Vangelo di Luca (8,2-3) scrive semplicemente che Maria di Magdala era stata guarita da Gesù e che da lei erano usciti «sette demoni». Che significa?

Il «demonio» nel linguaggio evangelico non è solo radice di un male morale ma anche fisico che può «occupare» e sottomettere l'intera persona. Nella simbologia biblica poi il numero sette significa pienezza. Quindi Maria aveva avuto una qualche malattia morale o fisica molto grave dalla quale Gesù la liberò. Ecco la ragione da dove scaturì l'aiuto e l'assistenza durante la predicazione (fatta con i propri beni, insieme ad altre donne) fino ai piedi della croce. Si trattava insomma di un debito di gratitudine: lei seguiva Gesù per riconoscenza o «per grazia ricevuta». Maria viene mostrata quindi come una vera discepola di Gesù, viene indicata come un modello di persona guarita, riconciliata con se stessa, con gli altri e con Dio.

Lc 8, 2-3: alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demoni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni. 

Gv 19,25: Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.

GV 20, 1-18: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: "Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!". Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa. Maria invece stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: "Donna, perché piangi?". Rispose loro: "Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto". Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: "Donna, perché piangi? Chi cerchi?". Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: "Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo". Gesù le disse: "Maria!". Ella si voltò e gli disse in ebraico: "Rabbunì!" - che significa: "Maestro!". Gesù le disse: "Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro". Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: "Ho visto il Signore!" e ciò che le aveva detto.


Preghiera

O Santa Maria Maddalena 

tu che hai avuto il dono di seguire Gesù, 

di ascoltare la sua voce ed i suoi insegnamenti, 

di amare ogni suo gesto d’amore per noi, 

di conoscerne la vita e di piangerne la morte

e di nuovo di vederlo spirito risorto dal dolore

che il sacrificio per noi ha dovuto provare. 


Ascolta le preghiere di chi vuol essere degno, 

dell’amore che tu vedesti nel Cristo

e che hai portato ad altri dopo la sua morte, 

della sua parola, che a molti popoli hai ripetuto

e che con il coraggio della fede hai sostenuto. Amen




× Attenzione! Testo dell'errore