TOC TOC! Aprono le iscrizioni Oratorio Estivo 2025

Iniziamo a informare circa l'oratorio estivo che si avvicina!! Dall'8 aprile sarà possibile iscriversi, qui trovate le informazioni utili per conoscere meglio questa esperienza così importante!

TOC TOC! APRONO LE ISCRIZIONI ALL'ORATORIO ESTIVO!

Di seguito trovi le informazioni per scoprire la nostra proposta. Puoi scaricare questo testo anche a questo LINK

 

COS’È L’ORATORIO ESTIVO?

Come ogni anno, l’oratorio SS. Redentore di Milano proporrà nelle settimane immediatamente successive al termine dell’anno scolastico un’esperienza di Oratorio Estivo – GREST. Nel solco della tradizione della nostra parrocchia nel contesto diocesano, saranno settimane in cui i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie saranno accompagnati da un gruppo di adolescenti animatori e di adulti responsabili lungo la giornata attraverso attività ludiche e laboratoriali, gite, momenti di condivisione e di preghiera.

Il contesto dell’oratorio parrocchiale offre la possibilità di unire la custodia dei bambini e ragazzi alla libertà e dinamicità che l’età e la stagione estiva richiedono, il tutto favorendo la crescita di amicizie tra i pari e di valori umani e cristiani.

 

OBIETTIVI
Far vivere ai bambini e ragazzi delle settimane intense di divertimento, scoperta, creatività, educazione avendo come collante la vita cristiana, i cui capisaldi sono proposti in modo adatto ai bambini ma serio:

·         Comunità: l’oratorio estivo è dedicato in modo particolare ai bambini in cui trovano modo di conoscersi, giocare insieme, liberare le energie che l’estate e la fine della scuola richiamano con forza. Per farli crescere occorre una comunità e il loro bene passa anche dal conoscere, affezionarsi e seguire persone con età e ruoli differenti dai quali sentirsi amati e custoditi. È quindi un’esperienza con un valore per tutta la comunità, perché ogni volontario è coinvolto nel farsi carico di questo aspetto e nel goderne a propria volta. Inutile dire che per questo servono un buon numero di volontari ben disposti alla comunione e al servizio.

·         Carità: nell’oratorio estivo ci sono volontari che esercitano nella quotidianità il valore della carità, ma anche ai bambini sarà proposto lo stile di cura vicendevole proprio della carità di Gesù. Per meglio esprimere questo valore, vorremmo proporre un progetto di carità condiviso.

·         Liturgia: nell’oratorio estivo ci educhiamo a affidare tutto a Dio, a ringraziare Lui e a chiedere a Lui di guidare i nostri passi. La preghiera quotidiana è un momento fondamentale, e cercheremo di organizzare almeno una messa nel corso dell’oratorio estivo. La preghiera dell’oratorio estivo è pensata per coinvolgere tutti i presenti in oratorio, non solo i bambini, ma anche - naturalmente - gli animatori, e i volontari presenti. Tutti hanno bisogno di vivere il proprio tempo in relazione a Dio, qualunque sia il ruolo.

·         Testimonianza: L’OE è anche occasione di imparare. Imparare a giocare, imparare a far emergere qualche qualità, imparare a fare scelte buone. Il ruolo dei volontari, anche degli animatori, è una testimonianza educativa, non solo nei momenti spesi coi bambini ma in tutto lo stile che si chiede ai volontari di avere. La testimonianza è quindi una grande sfida e responsabilità.

 

L’oratorio estivo si colloca nel percorso annuale come un evento particolarmente originale ma non per questo slegato dalla vita e dalla proposta di vita parrocchiale.

Come ogni anno, la proposta segue un tema proposto dalla FOM (Fondazione Oratori Milanesi). Quest’anno il titolo sarà “TOC-TOC”, con un forte richiamo alla porta santa del giubileo 2025, e sarà legato a tre dimensioni umane del pellegrinaggio e del giubileo 2025: LA MEMORIA, I RITI, LA SPERANZA.

 

 

 

FIGURE EDUCATIVE E ORGANIZZATIVE DI RIFERIMENTO

 

Il responsabile generale della proposta e organizzazione dell’oratorio estivo è don Giacomo, su incarico del parroco don Renato e in accordo con gli obiettivi parrocchiali e oratoriani.
Un educatore professionale incaricato farà da referente e coordinatore delle attività e dei volontari.

Altri collaboratori presenti:

-         alcuni giovani maggiorenni per la gestione delle proposte interne ed esterne e supportare l’educatore professionale nella gestione degli animatori e delle attività

-         adulti volontari per i servizi di segreteria, gestione del bar, altre attività di sorveglianza e supporto agli ingressi e uscite.

-         adulti volontari per servizi di primo soccorso

 

Ecco i contatti telefonici e mail utili:

Don Giacomo: 3477439998

Segreteria oratorio: 0236756109 -  oratorio@parrocchiaredentore.it

 

GLI ANIMATORI

A prendersi cura dei bambini e dei ragazzi durante le giornate di Oratorio Estivo saranno adolescenti frequentanti i primi quattro anni delle superiori, sotto la supervisione e la guida delle figure responsabili.

Questi sono ragazzi frequentanti l’oratorio o anche ragazzi che chiedono di poter fare questo servizio. Gli animatori non sono figure educative professionali, ma ragazzi di buona volontà che nei mesi di aprile e maggio verranno formati e preparati per animare i bambini e i ragazzi nel modo più consono allo stile e agli obiettivi educativi dell’oratorio.

Gli animatori non sono quindi responsabili ultimi in alcuna attività, ma collaboratori scelti e formati dai responsabili.

 

 

INDICAZIONI GENERALI

L’oratorio estivo si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00, nelle seguenti settimane.

I settimana: 9 -13 giugno

II settimana: 16-20 giugno

III settimana: 23-27 giugno

IV settimana: 30 giugno-4 luglio (contemporaneamente ci sarà la vacanza per le elementari)

Sommariamente, nel corso delle giornate si prevedono:

-         giochi e sport (individuali e di squadra);

-         animazione con balli e bans;

-         laboratori musicali, artistici, teatrali;

-         momenti di preghiera quotidiani;

-         pranzo al sacco portato da casa e merenda pomeridiana offerta dall’oratorio

-         gite divise per fasce di età oppure per tutti

-         Non è previsto un momento per svolgere i compiti

 

GLI ORARI

Gli orari delle attività saranno i seguenti:
Ingresso: dalle 8.00 alle 9.00

Attività della mattina: dalle 9.00 alle 12.00

Angelus e pranzo al sacco: dalle 12.00
Per chi non pranza in oratorio: uscita alle 12.15 dopo la preghiera dell’angelus e rientro dalle 13.45
Inizio attività pomeridiane: alle 14.15

Merenda: ore 15.45
Uscita conclusiva: dalle 17.00

 

NOTA BENE: Alle 17.00 i volontari presenti avranno cura che i bambini vengano presi in custodia dai genitori o da chi è da loro delegato attraverso apposito modulo da ritirare in segreteria. Gli animatori saranno da subito impegnati in una riunione di verifica o in altre attività, dunque dopo le 17.00 l’oratorio resta aperto ancora fino alle 18.30 ma senza responsabilità diretta dei volontari, a meno di necessità eccezionali precedentemente segnalate in segreteria

 

GLI SPAZI

Gli spazi a disposizione interni ed esterni saranno organizzati in modo che le diverse squadre ruotino nel corso della giornata da un’attività all’altra, ora giocando e concorrendo con altre squadre, ora in attività dedicate a loro.

Saranno inoltre proposte attività a scelta alle quali i bambini e ragazzi potranno partecipare indipendentemente dalla squadra di appartenenza.

La zona giochi, recentemente rinnovata, sarà uno spazio in condivisione temporanea con l’asilo, secondo orari che saranno definiti. La zona giochi resterà uno spazio ad uso privilegiato per la fascia di età più piccola (1-2 elementare).

 

SUDDIVISIONE IN SQUADRE.

I bambini e ragazzi saranno organizzati in 6 squadre di colori diversi:

Blu Gialla Rossa Verde Rosa Arancione

 

Vi sarà un’ulteriore divisione in sotto-squadre secondo tre fasce di età:

- 1-2 elementare

- 3-4-5 elementare

- scuole medie

 

La squadra di appartenenza verrà comunicata dopo la chiusura delle iscrizioni (quindi dopo il 31 maggio), e saranno composte dai responsabili e animatori con criteri adeguati (squadre omogenee come numero nel corso delle settimane, cercando di mantenere qualche amicizia insieme ma anche separando in squadre diverse amici laddove ritenuto meglio, anche al fine di aprire a nuove conoscenze).

Non è possibile scegliere la squadra.

Se ci fossero necessità che richiedono attenzione nel formare le squadre (particolare attenzione da avere nell’associare o dividere i bambini), potete segnalarlo in segreteria come nota all’iscrizione o contattare don Giacomo.
NOTA BENE Eventuali amicizie possono essere segnalate ma non vengono considerate vincolanti,

perché le attenzioni da avere sono molteplici e l’associazione per amicizia non sempre è realizzabile.

INOLTRE. La divisione in squadre non limita la possibilità di condivisione con gli amici che capitassero in squadre diverse; sono presenti nel corso della giornata diversi momenti comuni.

Anzi in questo senso spesso essere in squadre diverse rispetto ai propri amici agevola sia una maggiore conoscenza di nuove amicizie, sia il rafforzamento delle amicizie già presenti attraverso il racconto, nei momenti liberi, di ciò che non si è svolto insieme.

Chiediamo quindi ai genitori di aiutare i bambini ad accogliere con fiducia la squadra nella quale saranno inseriti.

 

 

I COSTI

La quota di partecipazione consiste in una parte fissa e una settimanale, più contributi extra per le gite giornaliere:

QUOTA FISSA DI ISCRIZIONE: 20 euro.

COSTO DI OGNI SETTIMANA di 50,00 euro

Questi costi comprendono:

-         materiali per giochi e laboratori;

-         Spese di pulizia ed igienizzazione (materiali e personale non volontario)

-         Merenda del pomeriggio (variabile tra ghiacciolo, gelato, merendina dolce o salata)

-         Una Maglietta colorata (a seconda della squadra)

-         Cappellino colorato

-         Braccialetto elettronico; (se avete il braccialetto dell’anno scorso portatelo per verificare che funzioni ancora)

-         Quota parte del costo delle gite

-         Spese varie di segreteria e gestione della struttura

-         Contribuzione educatore professionale

 

Spese extra:

-         maglietta extra: 10 euro

-         cappellino extra: 5 euro

-         braccialetto extra: 2 euro

-         contributi per gite settimanali: massimo 20 euro a seconda del tipo di uscita. Un’ipotesi delle gite previste è presente nel paragrafo dedicato in questo documento. Queste mete e date sono ancora in via di definizione e non sono da considerarsi definitive.
 

Sconti previsti

Dal 2° figlio iscritto ad almeno 3 settimane verrà calcolato uno sconto per nucleo famigliare del 10% sul totale

Lo sconto non verrà applicato dopo il 31/05/2025, né su variazioni in corso di oratorio estivo

Sulle gite non verrà applicato nessuno sconto

 

Le quota versata per le gite verrà rimborsata solo in caso di malattia.

 

Eventuali necessità di carattere economico e non, troveranno spazio di ascolto in segreteria chiedendo di poter parlare con don Giacomo.

 

 

BRACCIALETTI ELETTRONICI – gestione presenze e pagamenti al BAR

Come gli anni scorsi, forniremo a ciascun iscritto un braccialetto elettronico con cui potrà registrare la presenza e l’uscita, verificare l’iscrizione alle uscite e ad attività particolari, effettuare i pagamenti al Bar evitando l’uso di soldi cartacei e monete (oggetti di smarrimento frequente e a volte anche di incomprensioni tra bambini o deliberato furto).

Il braccialetto potrà essere ricaricato di soldi in segreteria; ogni pagamento verrà registrato nella pagina personale online del bambino/ragazzo, in modo da essere tracciabile facilmente dai genitori.
I genitori posso anche impostare un limite giornaliero di utilizzo (ad esempio ricarico di 20 euro il braccialetto ma imposto un massimo di 5 euro al giorno di spesa possibile).

Nel corso della giornata di oratorio estivo il bar non accetta contanti, ma solo pagamenti con braccialetto. Al termine della giornata, il bar resta aperto ancora fino alle 18.30 e potrà gestire pagamenti in contanti.

 

PASTI

Dalle 12.15 alle 13.45 l’oratorio è nella fase del pranzo. Chi desidera può tornare a casa per il pranzo, uscendo alle 12.15 e rientrando dalle 13.45 alle 14.15.

Chi si ferma a pranzare in oratorio può portare il pranzo al sacco e una borraccia personale. I volontari avranno cura di far posizionare i bambini in luoghi adatti per mangiare coi propri amici.

Dall’anno scorso il BAR rende disponibili panini pizzette o focacce farcite, prenotabili al costo di 3€ entro il giorno precedente. In questo caso chi avrà prenotato il cibo potrà ritirarlo subito dopo l’angelus prima delle 12.45, orario in cui aprirà il bar per tutti i bambini. Il bar non farà altri panini e pizzette se non quelli prenotati alla mattina, per evitare sprechi e lunghe code al bar.

 

ACCOGLIENZA – ACCESSO E RECUPERO DEI RAGAZZI

-         Verrà predisposta una zona esterna di accoglienza oltre la quale non è consentito l’accesso ai genitori/accompagnatori.

-         Gli accessi e le uscite dei bambini e ragazzi saranno registrate con l’apposito chip presente nel braccialetto elettronico, in modo da monitorare con precisione le presenze.

-         La giornata terminerà alle ore 17.00: oltre tale orario i minori non sono più sotto la responsabilità dell’Oratorio.

-         Entrate e uscite fuori orario dovranno essere comunicate per tempo, tramite segnalazione da effettuare in segreteria, compilando l’apposito modulo.

-         L'uscita in autonomia del minore (in pausa pranzo o a conclusione della giornata) dovrà essere autorizzata dalla famiglia compilando un modulo apposito da ritirare in segreteria.

 

GITE e ATTIVITA’ FUORI DALL’ORATORIO
Sono previste gite per le diverse fasce di età, che verranno precisate nelle prossime settimane e ricordate di settimana in settimana nei giorni di Oratorio Estivo.
Ogni settimana ci sarà una proposta di gita di tutta la giornata per la quale verrà richiesto un contributo dai 10 ai 20 euro, a seconda dalla destinazione.
Altre uscite eventualmente organizzate non richiederanno contributi aggiuntivi.
I giorni delle gite saranno il mercoledì e il venerdì, a seconda della fascia di età e le modalità di accompagnamento dei bambini potrà essere con autobus, a piedi o con i mezzi pubblici, sempre seguiti dagli animatori delle diverse squadre e da adulti accompagnatori.
I bambini e ragazzi che non parteciperanno all’uscita non potranno accedere all’oratorio in quella giornata. Per qualunque necessità a riguardo avvisare in segreteria.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, se le gite venissero annullate, verrà comunicato se si riuscirà a garantire un rimborso (sicuramente non sarà possibile recuperare il costo del pullman). Non si potrà chiedere alcun rimborso in caso di mancata partecipazione all’uscita.
Useremo l’APP “La mia Parrocchia” per eventuali segnalazioni utili a tutti i genitori nei giorni di gita (ritardi, variazioni, attenzioni da avere al rientro in oratorio)

 

CALENDARIO GITE PREVISTE – NON ANCORA DEFINITIVE

PRIMA SETTIMANA

-         Mercoledì 11 giugno – SOLO ELEMENTARI Abbazia di Morimondo (laboratori erboristeria e tessitura) + oratorio di Morimondo – 15 euro

-         Venerdì 13 giugno – SOLO MEDIE Acquatica – 12 euro

 

SECONDA SETTIMANA

-         Mercoledì 18 giugno – PER TUTTI Dighe del Panperduto (elem fino a 100 posti) / Volandia + pomeriggio oratorio di Cascina Elisa (VA) – 20 euro

-         Venerdì 20 giugno – SOLO ELEMENTARI Parco di fianco a Indro Montanelli dietro al GAM – GRATIS

 

TERZA SETTIMANA

-         Mercoledì 25 giugno – SOLO MEDIE Parco di Monza – GRATIS

-         Venerdì 27 giugno – PER TUTTI Attività all’idroscalo – 10 euro

 

QUARTA SETTIMANA

-         Mercoledì 2 luglio – PER TUTTI Giornata sportiva con CSI - GRATIS

-         Venerdì 4 luglio – PER TUTTI Acquatica o altro parco acquatico – 15 euro

 

 

 

BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITÀ o NECESSITA’ PARTICOLARI

Nel caso di minori con disabilità o con fragilità/patologie gravi, la nostra linea è quella di favorire la socialità con il resto dei bambini e dei ragazzi presenti alla proposta.

L’oratorio estivo è un luogo certamente accogliente come intenzione, ma anche molto dinamico e stimolante dal punto di vista organizzativo ed emotivo, che non può farsi carico di responsabilità a fronte di patologie particolarmente complesse da gestire.

Chiediamo ai genitori di bambini con particolari patologie o necessità di sostegno di segnare in segreteria la richiesta per poter parlare con don Giacomo per una presentazione reciproca, per poter valutare insieme le modalità di inserimento che si possono realizzare.

È richiesto il rapporto numerico operatore-minore di 1 a 1: sarà responsabilità della famiglia individuare la figura che lo accompagnerà nella partecipazione alla proposta, comunicandone il nominativo all’atto di iscrizione.

 


 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

 

L’iscrizione alla proposta estiva prevede alcuni passaggi:

1-      dal 8 aprile sarà possibile registrarsi online sul sito parrocchiale e scaricare dal sito i moduli per presentare la domanda di iscrizione. Clicca su ISCRIVITI ALL’ORATORIO in fondo alla Home page del sito parrocchiale: www. parrocchiaredentore.it

2-      Iscrizione in segreteria dell’oratorio con pagamento della quota (anche tramite pagamento elettronico), a partire dal 8 aprile e fino al 31 maggio.

L’iscrizione si considera completata solo al momento del pagamento, non prima.

 

Scarica l’app LA MIA PARROCCHIA e accedi con le tue credenziali dell’oratorio, riceverai in notifica eventuali avvisi, segnalazioni, variazioni oltre a poter tenere sotto controllo gli accessi e i movimenti di soldi dell’account dei tuoi figli.



CAPACITA’ RECETTIVA

L’oratorio è predisposto per accogliere un gran numero di bambini e, secondo lo storico anche recente della parrocchia, ci stiamo preparando ad accogliere 400 iscritti.


Dopo il giorno di chiusura delle iscrizioni (31 maggio), tuttavia, ci riserviamo di valutare le nuove richieste di iscrizione, se eccedenti questo numero, dando precedenza ai richiedenti in base a questi criteri:

·         Una condizione di fragilità del nucleo familiare di provenienza e il grado di impegno lavorativo da parte dei genitori del bambino o del ragazzo;

·         Una situazione di disabilità o fragilità del bambino o ragazzo;

·         Essere iscritti all’Oratorio nell’anno corrente 2024/2025;

·         Il numero di settimane per cui viene effettuata richiesta e la continuità di tale richiesta;

·         La presenza di fratelli o sorelle;

·         Risiedere nel territorio della Parrocchia;

 

OLTRE L’ORDINARIO!

L’oratorio estivo è destinato soprattutto ai bambini e ragazzi e nei giorni di attività, ma non solo!

Ecco qualche modalità con cui tutti in famiglia possono partecipare e contribuire a questa grande esperienza della nostra comunità:

-         Hai del tempo a disposizione per aiutare come volontario in segreteria, al bar, negli orari di ingresso e uscita, PIT STOP (punto di assistenza di primo soccorso) o come accompagnatore in una gita? Ogni aiuto è importante! Segui questo QR-code per scoprire di più e per indicare le tue disponibilità! Ti ringraziamo!

-         Hai idee di laboratori o attività ludiche, sportive, artistiche o semplicemente interessanti da proporre, e di cui potresti farti carico, con il supporto dei nostri volontari? Fatti avanti!



 

-         In alcune serate di giugno e luglio proporremo occasioni per stare insieme per tutti, segui gli avvisi pubblicati sull’app, sul sito, sui social e sulle bacheche dell’oratorio

 

-         la messa domenicale è sempre un momento importante: venite coi colori della squadra (ci sono anche punti in palio per la classifica) e in ogni domenica daremo conto delle classifiche e faremo premiazioni di ciò che le squadre avranno prodotto (bandiere, bacheche, grande realizzazione di squadra..)

-         Riprende la gara della raccolta dei tappi, che andranno a contribuire per la ricerca della FMS (Fondazione Malattie del Sangue): ogni giorno ci saranno punti di raccolta dei tappi per le diverse squadre, e a fine settimana si guadagneranno punti in base alla quantità raccolta!

-         Altre proposte e possibilità di partecipare in famiglia verranno comunicate nelle bacheche, sul sito e tramite l’app “La mia parrocchia” e i social parrocchiali:

Instagram parrocchiaredentoremi

Facebook Parrocchia SS. Redentore - Milano

Canale whatsapp RedentoreFaBalaLoeucc

 

 

CONCLUSIONE

In attesa che tutto sia pronto per vivere al meglio questo grande appuntamento, vi aspettiamo con gioia in oratorio!

× Attenzione! Testo dell'errore